1. Home
  2. corte di cassazione

Categoria: corte di cassazione

corte di cassazione
Corte di Cassazione e Società in house: decide la Corte dei conti anche senza affidamento diretto

Corte di Cassazione e Società in house: decide la Corte dei conti anche senza affidamento diretto

La giurisdizione della Corte dei conti si estende alla società in house, anche se essa ha ottenuto la gestione del servizio non già in base a un affidamento diretto, bensì in forza di un contratto…

corte di cassazione
Corte di Cassazione e Tarsu: ecco l’esenzione albergatori

Corte di Cassazione e Tarsu: ecco l’esenzione albergatori

Corte di cassazione sentenza n. 22705/2019. La dichiarazione del contribuente riguardo la temporanea chiusura dell’albergo per l’esecuzione di lavori di manutenzione non è idonea a superare la presunzione di legge a carico del detentore dell’immobile…

corte di cassazione
Corte di Cassazione: niente risarcimento al segretario comunale se non dimostra il danno da revoca illegittima dell’incarico

Corte di Cassazione: niente risarcimento al segretario comunale se non dimostra il danno da revoca illegittima dell’incarico

Corte di cassazione lavoro sentenza n. 20842/2019. Per il segretario comunale non sussiste alcun automatismo tra la revoca illegittima dell’incarico e il risarcimento del danno, perché la lesione del bene immateriale della dignità professionale del…

corte di cassazione
Corte di Cassazione: emergenza rifiuti, confermato il taglio della Tarsu per mancato servizio di raccolta

Corte di Cassazione: emergenza rifiuti, confermato il taglio della Tarsu per mancato servizio di raccolta

Il mancato smaltimento da parte del Comune, dà automaticamente diritto alla riduzione, fino al 40%, della tassa e a prescindere dall’accertata responsabilità diretta dell’ente locale nel disservizio. Il Comune di Napoli perde, infatti, un’altra partita…

corte di cassazione
Corte di Cassazione, vietato trasferire il lavoratore in «104» se cambia la sede geografica ma non l’unità produttiva

Corte di Cassazione, vietato trasferire il lavoratore in «104» se cambia la sede geografica ma non l’unità produttiva

Il divieto di trasferimento del lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, opera ogni volta muti definitivamente il luogo geografico di esecuzione della prestazione, anche nell’ambito della medesima unità produttiva che comprenda uffici…

corte di cassazione
Corte di Cassazione, danno da tardiva annotazione

Corte di Cassazione, danno da tardiva annotazione

Il Comune non è tenuto a risarcire il danno per la tardiva annotazione, in calce all’atto di matrimonio, della costituzione del fondo patrimoniale se sullo stesso immobile conferito nel patrimonio separato vi è già una…

corte di cassazione
Corte di Cassazione, notifica delle multe: ok al «messo» privato incaricato dall’ente

Corte di Cassazione, notifica delle multe: ok al «messo» privato incaricato dall’ente

I Comuni possono conferire a soggetti privati l’esecuzione dei compiti del messo comunale, compresa la notificazione dei verbali di accertamento delle infrazioni stradali. In caso di impossibilità di consegna, la casa del Comune dove il…

corte di cassazione
Corte di Cassazione, servizio rimozione auto incidentate: servono contratto scritto e copertura della spesa in bilancio

Corte di Cassazione, servizio rimozione auto incidentate: servono contratto scritto e copertura della spesa in bilancio

Corte di cassazione sentenza n. 21710/2019.L’obbligo di rimozione e custodia dei veicoli previsto dall’articolo 14 del codice della strada impone agli enti locali, proprietari della strada, di attivare immediatamente la rimozione dei mezzi al fine…

corte di cassazione
Corte di Cassazione, accattonaggio e abitazione occupata non giustificano il foglio di via

Corte di Cassazione, accattonaggio e abitazione occupata non giustificano il foglio di via

L’accattonaggio e l’abitazione in un immobile in disuso non giustificano l’ordine di rimpatrio. Il provvedimento è poi nullo se la persona verso la quale è rivolto è senza fissa dimora. La Cassazione (sentenza 36652) respinge il…

corte di cassazione
Corte di Cassazione: se l’ente fiera non ha natura pubblica sulla revoca dell’affidamento decide il giudice ordinario

Corte di Cassazione: se l’ente fiera non ha natura pubblica sulla revoca dell’affidamento decide il giudice ordinario

La società Fiera Roma non ha natura di organismo di diritto pubblico, quindi la giurisdizione per la revoca di una procedura di affidamento di un servizio è del giudice ordinario. A stabilirlo è la Corte…