corte di cassazione
In pausa pranzo senza timbrare il cartellino: il lavoratore può essere licenziabile. Sentenza della Corte di Cassazione

In pausa pranzo senza timbrare il cartellino: il lavoratore può essere licenziabile. Sentenza della Corte di Cassazione

Può essere licenziato il dipendente che lascia il luogo di lavoro durante la pausa pranzo senza timbrare l’uscita. È quanto affermato dalla Sezione Lavoro della Cassazione nella recente sentenza n. 30418 del 2 novembre 2023, con…

GIURISPRUDENZA
Legge di bilancio 2024: le critiche tecniche al disegno di legge del Governo nei documenti di Bankitalia, Corte dei Conti, Ufficio parlamentare di bilancio e Istat nelle audizioni parlamentari

Legge di bilancio 2024: le critiche tecniche al disegno di legge del Governo nei documenti di Bankitalia, Corte dei Conti, Ufficio parlamentare di bilancio e Istat nelle audizioni parlamentari

Pubblichiamo i documenti presentati nelle audizioni parlamentari svolte in Senato che contengono le critiche tecniche al disegno di legge di bilancio del Governo espresse da Bankitalia, Corte dei Conti, Ufficio parlamentare di bilancio e Istat.…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Bonifica dei siti contaminati: delega delle procedure operative ai comuni e alle province. Sentenza della Corte costituzionale

Bonifica dei siti contaminati: delega delle procedure operative ai comuni e alle province. Sentenza della Corte costituzionale

La sentenza della Corte costituzionale 24 luglio 2023, n. 160, ha dichiarato l’illegittimità della disposizione di cui all’articolo 5 della legge della Regione Lombardia 27 dicembre 2006, n. 30, recante «Disposizioni legislative per l’attuazione del documento…

consiglio di stato
Abusi edilizi. Sentenza del Consiglio di Stato: l’ordinanza di demolizione non necessita di motivazione aggiuntiva

Abusi edilizi. Sentenza del Consiglio di Stato: l’ordinanza di demolizione non necessita di motivazione aggiuntiva

Secondo il Consiglio di Stato, per giustificare l’ordine di demolizione è sufficiente la constatazione che le opere siano state eseguite in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire. “L’ordine di demolizione è un…

corte dei conti
Enti locali: Linee guida per la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria sul rendiconto 2022

Enti locali: Linee guida per la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria sul rendiconto 2022

La Sezione delle autonomie della Corte dei conti, nell’adunanza del 4 maggio 2023, ha approvato, con deliberazione n. n. 8/SEZAUT/2023/INPR, le “Linee guida” e l’annesso “Questionario”, per la relazione dell’Organo di revisione economico-finanziaria dei Comuni,…

consiglio di stato
Affidamento diretto senza gara. Sentenza del Consiglio di Stato: “no al frazionamento artificioso dell’appalto”

Affidamento diretto senza gara. Sentenza del Consiglio di Stato: “no al frazionamento artificioso dell’appalto”

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 4972 del 2023, ribadisce che un appalto non può essere frazionato allo scopo di evitare l’applicazione delle norme del codice dei Contratti Pubblici, tranne quando sussistano ragioni…

consiglio di stato
Affidamento diretto senza gara. Sentenza del Consiglio di Stato: “no al frazionamento artificioso dell’appalto”

Affidamento diretto senza gara. Sentenza del Consiglio di Stato: “no al frazionamento artificioso dell’appalto”

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 4972 del 2023, ribadisce che un appalto non può essere frazionato allo scopo di evitare l’applicazione delle norme del codice dei Contratti Pubblici, tranne quando sussistano ragioni…

GIURISPRUDENZA
Balneari, la Corte Europea di Giustizia: le autorità locali devono applicare norme europee. Caso Ginosa, le concessioni non andavano rinnovate in automatico

Balneari, la Corte Europea di Giustizia: le autorità locali devono applicare norme europee. Caso Ginosa, le concessioni non andavano rinnovate in automatico

Con una sentenza su un rinvio pregiudiziale richiesta dal Tar della Puglia e riguardante un caso relativo al comune di Ginosa (Taranto), la Corte europea di Giustizia ha confermato oggi a Lussemburgo che le concessioni…

corte dei conti
Personale. Assunzioni etero-finanziate. Anche gli enti non virtuosi le possono effettuare. Pronunciamento della Corte dei Conti

Personale. Assunzioni etero-finanziate. Anche gli enti non virtuosi le possono effettuare. Pronunciamento della Corte dei Conti

Con la recente deliberazione n. 89/2023/PAR, che pubblichiamo, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sicilia ha evidenziato che non vi è motivo di escludere che i cd. Enti “non virtuosi” (con elevata…

AUTONOMIE LOCALI
Spese legali amministratori. La Corte dei Conti della Puglia sui rimborsi

Spese legali amministratori. La Corte dei Conti della Puglia sui rimborsi

Il sindaco di un Comune ha presentato numerosi quesiti in merito al rimborso delle spese legali agli amministratori coinvolti in procedimenti penali e successivamente assolti. La Corte dei Conti, sez. contr. della Puglia, con la…