AUTONOMIE LOCALI
PNRR. Pubblicata la Relazione della Corte dei conti sullo stato di attuazione del Piano

PNRR. Pubblicata la Relazione della Corte dei conti sullo stato di attuazione del Piano

La Sezione centrale di controllo della Corte dei conti ha pubblicato la Relazione 2024 sull’attuazione del PNRR e del PNC (Delibera n. 41/2025/G). Il documento conferma che gli obiettivi qualitativi e quantitativi sono in linea…

corte dei conti
Riforma della Corte dei conti: “un salvacondotto per i politici”. La contrarietà da parte della magistratura contabile

Riforma della Corte dei conti: “un salvacondotto per i politici”. La contrarietà da parte della magistratura contabile

La riforma della Corte dei conti trova una forte contrarietà da parte della magistratura contabile. Controlli e pareri piegati alle necessità degli amministratori, in funzione di scudo alla responsabilità, che viene pericolosamente sovrapposta a quella…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Personale. Limiti alle spese per l’istituzione di elevate qualificazioni. Parere della Corte dei Conti Sezione di Controllo del Piemonte

Personale. Limiti alle spese per l’istituzione di elevate qualificazioni. Parere della Corte dei Conti Sezione di Controllo del Piemonte

Un Comune ha chiesto alla Corte dei Conti se fosse possibile istituire due posizioni di Elevata Qualificazione (EQ) nei servizi finanziari e demografici, derogando ai vincoli di spesa imposti da: – Art. 23, comma 2,…

consiglio di stato
Toponomastica stradale. Competenze della Giunta Comunale e del Prefetto. Un parere del Consiglio di Stato

Toponomastica stradale. Competenze della Giunta Comunale e del Prefetto. Un parere del Consiglio di Stato

Pubblichiamo il parere del Consiglio di Stato, sezione I, 7 gennaio 2025, n. 4 – Pres. Garofoli, Est. De Miro. Da una lettura sistematica del quadro normativo vigente – legge 23 giugno 1927, n. 1188;…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Funzioni fondamentali: abrogato l’obbligo di esercizio associato per i piccoli comuni

Funzioni fondamentali: abrogato l’obbligo di esercizio associato per i piccoli comuni

Il decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 202, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, cosiddetto “Decreto milleproroghe 2025”, all’art. 21 comma 3 mette definitivamente fine alle ripetute proroghe dell’obbligo per i piccoli comuni con…

consiglio di stato
Contrasto della ludopatia. Sale da gioco e limitazioni orarie: sentenza del Consiglio di Stato

Contrasto della ludopatia. Sale da gioco e limitazioni orarie: sentenza del Consiglio di Stato

Pubblichiamo la Sentenza del Consiglio di Stato, sezione V, 20 dicembre 2024, n. 10252 – Pres. Lotti, Est. Maggio, che riguarda il contrasto della ludopatia. Giochi, scommesse, concorsi, lotterie – Sala gioco – Limitazioni orarie…

corte costituzionale
Ncc. La Corte costituzionale: “Le Regioni potranno mettere a gara nuove autorizzazioni”. Possibili anche nuove licenze per i taxi

Ncc. La Corte costituzionale: “Le Regioni potranno mettere a gara nuove autorizzazioni”. Possibili anche nuove licenze per i taxi

Ncc e Taxi, possibilità per le regioni di rilasciare le nuove autorizzazioni. Per la Corte Costituzionale, con la sentenza 206/2024 depositata, le regioni possono rilasciare licenze per Ncc o Taxi mettendole a gara superando l’inerzia…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Durata dei mandati dei Sindaci. La sentenza della Corte Costituzionale: “il legislatore trovi punto equilibrio su limite mandati consecutivi”

Durata dei mandati dei Sindaci. La sentenza della Corte Costituzionale: “il legislatore trovi punto equilibrio su limite mandati consecutivi”

Non è manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci, sempre che essa realizzi un equo contemperamento tra i diritti e i…

corte costituzionale
Diritto alla salute. La Corte costituzionale: “Devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, prima di sacrificare quella per la sanità”

Diritto alla salute. La Corte costituzionale: “Devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, prima di sacrificare quella per la sanità”

In un contesto di risorse scarse, «per fare fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche da vincoli euro unitari, devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto a quella che si…

corte dei conti
Legge di bilancio 2025. I testi dei documenti presentati dalla Banca d’Italia e dalla Corte dei Conti nelle audizioni parlamentari

Legge di bilancio 2025. I testi dei documenti presentati dalla Banca d’Italia e dalla Corte dei Conti nelle audizioni parlamentari

Pubblichiamo i testi dei documenti presentati dalla Banca d’Italia e dalla Corte dei Conti nelle audizioni parlamentari preliminari, di fronte balla Commissioni Bilancio, svoltesi nella Sala del Mappamondo della Camera dei deputati. Legge di bilancio…