corte costituzionale
Imposta di soggiorno: le strutture ricettive sono responsabili di imposta. La Sentenza della Corte di Cassazione

Imposta di soggiorno: le strutture ricettive sono responsabili di imposta. La Sentenza della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 6187/2024 che pubblichiamo ha affermato che in tema di imposta di soggiorno, il gestore della struttura ricettiva, rivestendo la qualifica di responsabile di imposta, ai sensi dell’art.…

corte costituzionale
Incarichi di amministratore nelle PA e Enti privati sottoposti a controllo degli Enti locali. Un primo commento alla Sentenza della Corte Costituzionale nella nota dell’Anci

Incarichi di amministratore nelle PA e Enti privati sottoposti a controllo degli Enti locali. Un primo commento alla Sentenza della Corte Costituzionale nella nota dell’Anci

Con la sentenza n. 98 del 5 marzo 2024 la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal TAR Lazio, delle norme che stabiliscono il divieto di conferire incarichi di amministratore…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Incarichi vertice in Comuni e Città metropolitane a soggetti collocati in quiescenza: gli indirizzi tecnico-operativi nella nota dell’Anci

Incarichi vertice in Comuni e Città metropolitane a soggetti collocati in quiescenza: gli indirizzi tecnico-operativi nella nota dell’Anci

Sugli “Incarichi di vertice in Comuni e Città metropolitane a soggetti collocati in quiescenza: Nota a Deliberazione n. 80/2024 della Corte dei Conti- Sez. Reg. Lazio del 2 maggio 2024” pubblichiamo la nota dell’Anci. La…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Concessioni balneari. Una nuova sentenza del Consiglio di Stato che conferma i precedenti pronunciamenti

Concessioni balneari. Una nuova sentenza del Consiglio di Stato che conferma i precedenti pronunciamenti

Il quadro normativo in materia di concessioni balneari risulta caratterizzato da una significativa incertezza.  In materia è intervenuto di recente anche il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3940 del 30 aprile 2024 che pubblichiamo.…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
IMU e immobili occupati abusivamente: la Sentenza della Corte Costituzionale

IMU e immobili occupati abusivamente: la Sentenza della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 60/2024 che pubblichiamo, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, vigente ratione temporis, riguardante i soggetti passivi dell’IMU. In…

corte dei conti
PNRR, edilizia sanitaria. Le difficoltà delle Regioni a spendere. La Corte dei Conti sullo stato di attuazione del Piano

PNRR, edilizia sanitaria. Le difficoltà delle Regioni a spendere. La Corte dei Conti sullo stato di attuazione del Piano

Le regioni italiane hanno a disposizione 10,9 miliardi di euro per l’edilizia sanitaria, ma non riescono a spendere i fondi, rischiando di compromettere la riuscita del PNRR. La decima commissione del Senato ha evidenziato la…

corte di cassazione
Personale della PA. Scambio di badge tra dipendenti pubblici: è truffa aggravata. La sentenza della Corte di Cassazione

Personale della PA. Scambio di badge tra dipendenti pubblici: è truffa aggravata. La sentenza della Corte di Cassazione

I dipendenti erano accusati di aver scambiato i propri badge al fine di falsificare gli orari di entrata e uscita dal servizio. La vicenda giudiziaria riguarda il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato,…

GIURISPRUDENZA
Concorsi. Il TAR Lazio esclude l’obbligatorietà dello svolgimento delle prove in modalità informatica

Concorsi. Il TAR Lazio esclude l’obbligatorietà dello svolgimento delle prove in modalità informatica

L’utilizzo di strumenti informatici e digitali nello svolgimento delle prove scritte dei concorsi pubblici non costituisce un obbligo, sicché le amministrazioni potrebbero anche decidere di svolgerle secondo modalità tradizionali. Tuttavia, in questo caso, l’Amministrazione è…

ATTUALITÀ ED ENTI LOCALI
Sgomberi di immobili comunali: decide il dirigente. La Sentenza del Consiglio di Stato

Sgomberi di immobili comunali: decide il dirigente. La Sentenza del Consiglio di Stato

La competenza ad adottare un’ordinanza di rilascio di un immobile comunale appartenente al patrimonio indisponibile spetta ai dirigenti e non al Sindaco. Lo chiarisce la sentenza del Consiglio di Stato 29 gennaio 2024 n. 862.…

corte di cassazione
Incarico “fiduciario”: “deve essere adeguatamente motivato”. Sentenza della Corte di Cassazione

Incarico “fiduciario”: “deve essere adeguatamente motivato”. Sentenza della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione (712/2020 – sentenza in fondo alla pagina) esamina il ricorso di un ente che ha visto l’annullamento di un proprio provvedimento, conseguente a una selezione limitata all’esame dei curriculum, poiché al…