corte dei conti
Compensi agli amministratori delle società partecipate. La deliberazione della Corte dei Conti della Lombardia

Compensi agli amministratori delle società partecipate. La deliberazione della Corte dei Conti della Lombardia

Il Presidente della Regione ha presentato un quesito in merito alla portata applicativa dell’art. 11, commi 6-7 del d.lgs. 175/2016, con riferimento al limite massimo degli emolumenti per l’amministratore di una Società mista a controllo…

corte di cassazione
Personale della PA. Comando, distacco, avvalimento: nozione e differenze. L’ordinanza della Corte di Cassazione

Personale della PA. Comando, distacco, avvalimento: nozione e differenze. L’ordinanza della Corte di Cassazione

Pubblichiamo l’ordinanza n. 1098 del 16 gennaio 2023 con la quale la Sezione Lavoro della Cassazione ha fornito un’esaustiva panoramica delle differenze che sussistono tra l’istituto del comando e le diverse ipotesi del distacco e…

corte costituzionale
Piano paesaggistico: prevale su tutti gli altri strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Sentenza della Corte Costituzionale

Piano paesaggistico: prevale su tutti gli altri strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Sentenza della Corte Costituzionale

La Corte costituzionale con la Sentenza 192/2022 che pubblichiamo, ribadisce il principio della prevalenza del piano paesaggistico sui piani urbanistici e, in sua applicazione, accoglie, in parte qua, una questione di legittimità costituzionale – sollevata…

AUTONOMIE LOCALI
Pnrr, allarme della Corte dei Conti: lo stato del piano per asili nido e scuole dell’infanzia

Pnrr, allarme della Corte dei Conti: lo stato del piano per asili nido e scuole dell’infanzia

Le risorse PNRR destinate al potenziamento degli asili nido e delle scuole dell’infanzia ammontano a 4,6 miliardi di euro, di cui 700 milioni per progetti già in essere (finanziati con fondi nazionali), 2,4 miliardi per…

corte di cassazione
Modifiche al processo tributario: le principali novità per i Comuni in una nota dell’IFEL

Modifiche al processo tributario: le principali novità per i Comuni in una nota dell’IFEL

Pubblichiamo la nota di approfondimento dell’IFEL contenente tutte le novità recate dalla riforma del processo tributario e schema di regolamento per la definizione agevolata delle liti pendenti dinanzi la Corte di Cassazione. Si segnalano le…

consiglio di stato
Concorsi: anche nei quiz deve essere garantito l’anonimato. La sentenza del Consiglio di Stato

Concorsi: anche nei quiz deve essere garantito l’anonimato. La sentenza del Consiglio di Stato

La selezione mediante quiz a risposta multipla è diversa da una valutazione di tipo comparativo degli elaborati, ma deve in ogni caso essere garantito il principio dell’anonimato, in quanto il poter risalire, anche in astratto,…

corte dei conti
Spazi assunzionali nei Comuni virtuosi: la Corte dei conti sulle modalità di calcolo

Spazi assunzionali nei Comuni virtuosi: la Corte dei conti sulle modalità di calcolo

Pubblichiamo la deliberazione n. 162/2022/PAR, della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto, che ha fornito importanti chiarimenti in merito alla corretta interpretazione dell’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019 (convertito dalla…

corte di cassazione
Danno erariale. Il caso di rimborsi di spese legali senza presupposti di legge. Ordinanza della Corte di Cassazione

Danno erariale. Il caso di rimborsi di spese legali senza presupposti di legge. Ordinanza della Corte di Cassazione

È fonte di danno erariale il rimborso di spese legali a dipendenti e amministratori comunali in assenza delle condizioni di legge previste per l’erogazione, in particolare in mancanza della formale preventiva comunicazione all’ente dell’esistenza dei…

corte dei conti
Società partecipate. Unioni di Comuni: parere della Corte dei Conti Emilia-Romagna

Società partecipate. Unioni di Comuni: parere della Corte dei Conti Emilia-Romagna

Il presidente di un’Unione di comuni ha chiesto un parere in merito alla partecipazione, minoritaria, in una società in house. In particolare, ha chiesto se: possa ritenersi rispettato il c.d. “vincolo di scopo”, di cui…

corte dei conti
Avanzo di amministrazione. Utilizzo della quota libera. Deliberazione della Corte dei Conti

Avanzo di amministrazione. Utilizzo della quota libera. Deliberazione della Corte dei Conti

Un sindaco ha avanzato un quesito in materia di utilizzo dell’avanzo di amministrazione, di cui ex art. 187 TUEL, chiedendo se per la sola quota parte non vincolata e accertata in sede di approvazione del…