consiglio di stato
Autorizzazione paesaggistica: il Consiglio di Stato sulle ragioni del diniego

Autorizzazione paesaggistica: il Consiglio di Stato sulle ragioni del diniego

Vincoli paesaggistici, area edificata, richiesta di autorizzazione paesaggistica e diniego, in sede di conferenza dei servizi, da parte della Soprintendenza che secondo il TAR sarebbe immotivato, in quanto esso si limiterebbe “ad una mera descrizione del progetto ed all’assiomatica…

consiglio di stato
Concessione e appalto: la differenza è il rischio di impresa. Sentenza del Consiglio di Stato

Concessione e appalto: la differenza è il rischio di impresa. Sentenza del Consiglio di Stato

Nella Sentenza n. 2426 del 22 marzo 2021 del Consiglio di Stato, che pubblichiamo, i Giudici chiariscono che il rapporto di concessione di pubblico servizio si distingue dall’appalto di servizi proprio per l’assunzione, da parte…

corte costituzionale
Sanità e Covid. Il presidente della Corte Costituzionale Coraggio: “necessari un coordinamento forte dello Stato e la correzione delle inefficienze regionali

Sanità e Covid. Il presidente della Corte Costituzionale Coraggio: “necessari un coordinamento forte dello Stato e la correzione delle inefficienze regionali

“La peculiarità di un servizio nazionale, ma a gestione regionale, richiede un esercizio forte, da parte dello Stato, del potere di coordinamento e di correzione delle inefficienze regionali: un esercizio inadeguato di questo potere non…

consiglio di stato
Finanza di progetto: negli appalti rappresenta il principale istituto di collaborazione pubblica-privata

Finanza di progetto: negli appalti rappresenta il principale istituto di collaborazione pubblica-privata

Secondo la Sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 12 aprile 2021, n. 2924, la giurisprudenza amministrativa ha chiarito che: “La regola dell’anonimato dei progetti è chiaramente funzionale alla garanzia dell’effettiva imparzialità delle valutazione della…

tar
Incarichi ex art. 110 del Tuel: precedenza al personale interno. Sentenza del TAR Lazio

Incarichi ex art. 110 del Tuel: precedenza al personale interno. Sentenza del TAR Lazio

Nella Sentenza n. 2479 del 1° marzo 2021 del Tar Lazio che pubblichiamo, originata dal ricorso di alcuni dipendenti di un Ente Locale, il Giudice amministrativo ha annullato la procedura selettiva indetta da una Amministrazione…

corte dei conti
Imposta di soggiorno: il mancato versamento costituisce danno erariale. Sentenza della Corte dei Conti

Imposta di soggiorno: il mancato versamento costituisce danno erariale. Sentenza della Corte dei Conti

Costituisce danno erariale il mancato versamento al Comune da parte del gestore di una struttura ricettiva dell’imposta di soggiorno, imposta introdotta da ultimo con l’art. 4 del d.lgs. n. 23/2011. Questo quanto espresso dalla Corte…

corte dei conti
Personale. Posti riservati alle progressioni verticali. Pronunciamento della Corte dei Conti Toscana

Personale. Posti riservati alle progressioni verticali. Pronunciamento della Corte dei Conti Toscana

Un sindaco ha formulato una richiesta di parere in merito alla corretta applicazione dell’art. 22, comma 15 del d.lgs. n. 75/2017, chiedendo in particolare se, al fine di individuare la misura percentuale del 30% dei…

corte dei conti
Indennità di funzione del Sindaco. La Corte dei Conti sulla determinazione per i comuni fino a 3mila abitanti

Indennità di funzione del Sindaco. La Corte dei Conti sulla determinazione per i comuni fino a 3mila abitanti

Il Consiglio delle Autonomie locali ha posto un quesito in merito alla determinazione dell’indennità di funzione spettante al sindaco di un comune fino a 3000 abitanti ed all’eventuale assoggettamento alle disposizioni che impongono l’invarianza della spesa, di cui…

corte dei conti
Unioni di Comuni. Facoltà assunzionali: pronunciamento della Corte dei Conti, Sezione Autonomie

Unioni di Comuni. Facoltà assunzionali: pronunciamento della Corte dei Conti, Sezione Autonomie

La Sezione delle autonomie della Corte dei conti, pronunciandosi sulla questione di massima posta dalla Sezione regionale di controllo per la Lombardia con la deliberazione n. 4/2021/QMIG, che pubblichiamo, enuncia i seguenti principi di diritto: “1.…

corte dei conti
Stabilizzazione dei contratti: assunzioni ex articolo 110 del Tuel. Sentenza della Corte dei Conti

Stabilizzazione dei contratti: assunzioni ex articolo 110 del Tuel. Sentenza della Corte dei Conti

Contratti Precari nella PA: assunzioni ex articolo 110 del decreto legislativo 267/2000 A fare luce nel caso specifico una recente Sentenza della Corte dei Conti Puglia, la n. 51/2021. I magistrati, interrogati sulla questione ribadiscono che…