consiglio di stato
Cambio di destinazione d’uso per le strutture ricettive alberghiere con più di dieci camere all’interno dei cosiddetti “tessuti turistico-ricettivi ad alta densità”. Parere del Consiglio di Stato

Cambio di destinazione d’uso per le strutture ricettive alberghiere con più di dieci camere all’interno dei cosiddetti “tessuti turistico-ricettivi ad alta densità”. Parere del Consiglio di Stato

Secondo il parere del Consiglio di Stato, n. 475 del 2021, che pubblichiamo, ai sensi dell’art. 8, l. 17 maggio 1983, n. 217, riguardo al cambio di destinazione d’uso per le strutture ricettive alberghiere con…

corte di cassazione
Orario di chiusura agli esercizi commerciali: per la Corte di Cassazione i Comuni non lo possono imporre

Orario di chiusura agli esercizi commerciali: per la Corte di Cassazione i Comuni non lo possono imporre

La Corte Suprema viene chiamata a esprimersi a seguito di un ricorso presentato dal titolare di un esercizio commerciale, sanzionato per non avere rispettato gli orari di chiusura definiti dal Comune con un atto regolamentare.…

corte costituzionale
Eolico, energie rinnovabili: le vecchie convenzioni con i comuni vanno adeguate alle linee guida del 2010 ma restano efficaci fino alla fine del 2018. Pronuncia della Corte Costituzionale

Eolico, energie rinnovabili: le vecchie convenzioni con i comuni vanno adeguate alle linee guida del 2010 ma restano efficaci fino alla fine del 2018. Pronuncia della Corte Costituzionale

È legittima la norma della Legge di Bilancio del 2018 che ha prescritto la revisione delle vecchie convenzioni – liberamente pattuite prima del 3 ottobre 2010, tra gli operatori del settore dell’energia prodotta da fonti…

consiglio di stato
Oneri economici del servizio di trasporto dello studente disabile

Oneri economici del servizio di trasporto dello studente disabile

Il servizio di trasporto dello studente rientra nell’ambito del diritto all’istruzione e non in quello dell’assistenza socio-sanitaria, con la conseguenza che sulla famiglia dello studente non incombe un onere di contribuzione mentre ricade sulla amministrazione comunale lo…

tar
Personale. I criteri per lo scorrimento delle graduatorie di altri enti. Sentenza del TAR

Personale. I criteri per lo scorrimento delle graduatorie di altri enti. Sentenza del TAR

Si segnala l’interessante sentenza n. 680 del 23 febbraio 2021 del Tar Campania, sezione di Salerno, che pubblichiamo: contiene alcuni interessanti spunti sull’utilizzo di graduatorie di altri enti. Sono quattro i temi fondamentali: si conferma l’obbligo di previa effettuazione della procedura…

corte costituzionale
Trasporto pubblico locale. Proroghe e affidamenti diretti: sentenza della Corte Costituzionale

Trasporto pubblico locale. Proroghe e affidamenti diretti: sentenza della Corte Costituzionale

Una Regione, consentendo proroghe di precedenti contratti o comunque affidamenti diretti a soggetti terzi, in materia di TPL, invade la materia della tutela della concorrenza riservata allo Stato. Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale, in…

tar
Concessioni del demanio marittimo. Illegittime le proroghe al 2033 concesse dai comuni. Sentenza del TAR Toscana

Concessioni del demanio marittimo. Illegittime le proroghe al 2033 concesse dai comuni. Sentenza del TAR Toscana

Si ripetono pronunciamenti nettamente restrittivi della giustizia amministrativa in materia di concessioni del demanio marittimo. Si aggiunge l’importante pronunciamento del TAR della Toscana con la Sentenza sez. II, 8 marzo 2021, n. 363, che pubblichiamo.…

consiglio di stato
Concessioni demaniali marittime. Importante sentenza del Consiglio di Stato: il Comune non può procedere in via diretta al rilascio, necessaria una procedura di selezione

Concessioni demaniali marittime. Importante sentenza del Consiglio di Stato: il Comune non può procedere in via diretta al rilascio, necessaria una procedura di selezione

Con una importantissima sentenza, la n. 2002 del 9.3.2021, che pubblichiamo, il Consiglio di Stato, sezione VI, si è pronunciato nuovamente sul rilascio di una concessione demaniale marittima ad uso turistico ricreativo, ritenendo legittimo il…

corte di cassazione
Abuso d’ufficio: sulla configurabilità nuova sentenza della Corte di Cassazione

Abuso d’ufficio: sulla configurabilità nuova sentenza della Corte di Cassazione

In tema di abuso d’ufficio, pubblichiamo la sentenza con cui la Sesta sezione, n. 8057 del 1 marzo 2021, ha affermato che il delitto, così come modificato dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito…

corte dei conti
Spese di rappresentanza. Una delibera della Corte dei Conti Lombardia conferma rigorose restrizioni

Spese di rappresentanza. Una delibera della Corte dei Conti Lombardia conferma rigorose restrizioni

Nella Delibera n. 6 del 1° febbraio 2021 della Corte dei Conti Lombardia, che pubblichiamo, si chiarisce che, in merito alle spese di rappresentanza: 1) ciascun Ente Locale deve inserire, nell’ambito della programmazione di bilancio,…