corte dei conti
Personale. Non è possibile utilizzare spazi assunzionali per nuove P.O. Chiarimento della Corte dei Conti

Personale. Non è possibile utilizzare spazi assunzionali per nuove P.O. Chiarimento della Corte dei Conti

Gli enti privi di dirigenza non possono utilizzare parte delle risorse destinate alle assunzioni per finanziare il trattamento accessorio di nuove posizioni organizzative, contestualmente riducendo gli spazi assunzionali nel periodo 2021/2024, così come previsto dall’art.…

corte costituzionale
Emergenza Covid-19: spetta allo Stato, non alle Regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia.

Emergenza Covid-19: spetta allo Stato, non alle Regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia.

La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato nel merito il ricorso del Governo contro la legge della regione Valle d’Aosta-Vellée d’Aoste n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di…

tar
TAR Lazio: illegittima l’esclusione degli estetisti tra i servizi erogabili alla persona in zona rossa

TAR Lazio: illegittima l’esclusione degli estetisti tra i servizi erogabili alla persona in zona rossa

È illegittima la disposizione contenuta nell’art. 1, comma 10, lett. ii), del d.P.C.M. 14 gennaio 2021 (ed efficace fino al 5 marzo 2021) nella parte in cui, in combinato disposto con l’allegato n. 24, esclude…

consiglio di stato
Demanio marittimo. Obbligatorio ricorrere a procedure di gara per le concessioni. Sentenza del Consiglio di Stato

Demanio marittimo. Obbligatorio ricorrere a procedure di gara per le concessioni. Sentenza del Consiglio di Stato

Importante Sentenza della Quarta sezione in sede giurisdizionale del Consiglio di Stato, n. 1416, del 16 febbraio 2021. In tema di concessioni di aree demaniali marittime, il mancato ricorso a procedure di selezione aperta, pubblica…

GIURISPRUDENZA
Contratti a termine nella PA: dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in arrivo condanna dell’abuso per le discriminazioni che provoca fra i lavoratori

Contratti a termine nella PA: dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in arrivo condanna dell’abuso per le discriminazioni che provoca fra i lavoratori

La questione di questa autentica disparità di trattamento tra lavoratori era stata già in passato al centro di polemiche e reclami alla stessa Corte di Giustizia Europea, su procedimento d’infrazione avviato dalla Commissione. Ed è proprio…

GIURISPRUDENZA
Il nuovo abuso d’ufficio non limita il dovere di astensione dei funzionari. Sentenza della Corte di Cassazione

Il nuovo abuso d’ufficio non limita il dovere di astensione dei funzionari. Sentenza della Corte di Cassazione

Meno controllo penale sull’esercizio della discrezionalità da parte dei pubblici amministratori dopo il decreto legge Semplificazioni (76/2020) ma nessuna conseguenza se l’abuso d’ufficio è commesso con la mancata astensione in presenza di un interesse proprio…

GIURISPRUDENZA
Monopattini: illegittima l’imposizione del casco con ordinanza del sindaco. Sentenza del TAR

Monopattini: illegittima l’imposizione del casco con ordinanza del sindaco. Sentenza del TAR

L’ordinanza del sindaco che impone anche ai maggiorenni l’obbligo di indossare un idoneo casco protettivo per i conducenti dei monopattini elettrici di cui al comma 75 dell’art.1 della legge 160/2019 è illegittima. Non spetta al sindaco firmare ordinanze rientranti nel…

GIURISPRUDENZA
Danno erariale. L’Amministratore di una società in house è soggetto al giudizio della Corte dei Conti

Danno erariale. L’Amministratore di una società in house è soggetto al giudizio della Corte dei Conti

L’Amministratore di una società “in house providing”, partecipata da un Comune, viene condannato dalla Corte dei Conti al pagamento della somma di Euro 33.480,01, oltre accessori, a titolo di risarcimento del danno erariale cagionato dalla deliberazione…

GIURISPRUDENZA
Gare d’appalto. I requisiti devono essere posseduti da tutte le consorziate indicate per l’esecuzione dei lavori. Sentenza del Consiglio di Stato

Gare d’appalto. I requisiti devono essere posseduti da tutte le consorziate indicate per l’esecuzione dei lavori. Sentenza del Consiglio di Stato

I requisiti devono essere posseduti da tutte le imprese consorziate indicate per l’esecuzione dei lavori per la partecipazione alla gara d’appalto. Lo ha deciso il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza del 2…

GIURISPRUDENZA
Antenne per telefonia mobile. È da riconoscere il diritto di accesso alla documentazione tecnica dei cittadini che abitano in prossimità

Antenne per telefonia mobile. È da riconoscere il diritto di accesso alla documentazione tecnica dei cittadini che abitano in prossimità

Il TAR Lazio con sentenza 1064/2021, che pubblichiamo, ha esaminato il ricorso di cittadini di un Municipio romano, all’interno del quale viene autorizzata l’installazione di un’antenna per la telefonia mobile che ricevono il diniego alla…